Partenze indivuali tutte le Domeniche da Marzo a Novembre – Il Biglietto di Ingresso agli Scavi di Ostia Antica NON é incluso nel prezzo dell’escursione
ORE 9.45 Imbarco di Ponte Marconi (vicino Cinodromo) Fine Visita Agli Scavi entro ore 16.00.
09.45 Appuntamento al molo di Ponte Marconi Roma, Lungotevere Dante altezza Cinodromo
10.00 Partenza in battello per Navigazione turistica sul Tevere- Guida a bordo con spiegazione storica e naturalistica – Piccola Colazione con cornetto e bevande incluse.
12.30 Arrivo e Ingresso agli Scavi di Ostia Antica
IL BIGLIETTO DI INGRESSO AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA NON È INCLUSO EURO 12 PER ADULTO, under 18 GRATIS (In alcuni giorni il sito é aperto Gratuitamente)
Pranzo libero (al sacco o presso Caffetteria degli Scavi)
14:00 Circa- Inizio visita Guidata agli scavi di Ostia Antica con guida laureata in archeologia e autorizzata.
Originariamente fondata come colonia militare romana a poca distanza dalla capitale allo scopo di difendere la costa e la foce del Tevere, Ostia dovette la sua successiva grande espansione all’enorme sviluppo dei commerci che alimentavano la metropoli. In seguito, con la costruzione durante i primi due secoli dell’impero, degli importanti porti di Claudio e Traiano a nord della foce, la città portuale si trasformò in centro residenziale per la classe impiegatizia di addetti alla gestione dei suddetti porti. Vide quindi aumentare la propria popolazione, che raggiunse una densità molto elevata e godeva di tutti quei numerosi servizi pubblici (terme, acquedotti, teatro, etc.) di cui era fornita una città romana all’apogeo dell’impero. Il tour: Via dei Sepolcri con la Necropoli, Porta Romana, Piazza Vittoria, Decumano Massimo, Teatro, Piazzale delle Corporazioni, Capitolium, Latrina etc.
16.30 Rientro con mezzi propri (pullman) o con trenino metropolitano (costo € 1,50 non incluso)
La quota comprende: passaggio in battello da Ponte Marconi ad Ostia Antica, guida a bordo e visita guidata agli Scavi Archeologici. La quota non comprende: il biglietto d’ingresso agli Scavi di Ostia Antica (€ 12,00 per persona, gratuito per i minori di anni 18, riduzioni studenti e insegnanti). Rientro da Ostia Antica a Roma.
GLI SCAVI DI OSTIA ANTICA
Originariamente fondata come colonia militare romana a poca distanza dalla capitale allo scopo di difendere la costa e la foce del Tevere, Ostia dovette la sua successiva grande espansione all’enorme sviluppo dei commerci che alimentavano la metropoli. In seguito, con la costruzione durante i primi due secoli dell’impero, degli importanti porti di Claudio e Traiano a nord della foce, la città portuale si trasformò in centro residenziale per la classe impiegatizia di addetti alla gestione dei suddetti porti. Vide quindi aumentare la propria popolazione, che raggiunse un densità molto elevata e godeva di tutti quei numerosi servizi pubblici (terme, acquedotti, teatro, etc.) di cui era fornita una città romana all’apogeo dell’impero; fu allora che Ostia acquisì l’impianto urbanistico tuttora visibile; seguì una lenta perdita d’importanza, prima della vera e propria decadenza e, nel Medioevo, dello spopolamento, che fu per essa completo e definitivo. Questo sorte ha però permesso la conservazione dell’abitato antico in uno stato pressoché integro, analogamente a ciò che accadde, certo più drammaticamente, per Pompei ed Ercolano.
Una visita al seguito di una guida preparata, permette non solo di individuare i tratti tipici di ogni città romana, di ammirarne i monumenti pubblici caratteristici e di distinguere i differenti tipi di edifici abitativi e commerciali in uno stato tale da rendere ancora possibile apprezzarne gli aspetti artistici ma offre anche la possibilità di riconoscere nell’impianto urbano le diverse fasi del progressivo sviluppo e della decadenza, i segni degli interventi pubblici in veri e propri piani regolatori, di scoprire le varie tecniche costruttive degli antichi, di derivare insomma dalle rovine un’immagine vivida di una città antica.
È possibile, su richiesta, organizzare la visita soltanto agli Scavi di Ostia Antica, senza il servizio di Navigazione sul Tevere.
È possibile altresì organizzare visite specifiche a tipologie di monumenti : Le Terme – I Mitrei – Le stutture Residenziali – Le strutture della Vita Pubblica- inoltre – previa autorizzazione della Direzione degli Scavi – è possibile richiedere l’apertura di aree solitamente chiuse al pubblico all’interno degli Scavi.
The Grand Tour organizza visite approfondite di Ostia Antica e del litorale romano, in genere poco conosciuto.
PORTO IMPERIALE DI CLAUDIO E TRAIANO
NECROPOLI DELL’ISOLA SACRA
La quota comprende: passaggio in battello, guida a bordo e guida agli scavi.
ATTENZIONE LA NAVIGAZIONE SI EFFETTUA SOLO NELLE DATE INDICATE IN CALENDARIO O SU PRENOTAZIONE PER GRUPPI DI ALMENO 25 PARTECIPANTI.
Imbarco di Ponte Marconi – Lungotevere DANTE, Roma
Come raggiungere L’Imbarco di Ponte Marconi: per chi viene da Metro San Paolo, portarsi all’ingresso principale della basilica di San Paolo proseguire a piedi, attraversare la strada davanti a questa, camminare verso destra e poi subito a sinistra, proseguire dritto fino al semaforo, attraversare il semaforo e portarsi sul piazzale sterrato che si incontra alla propria destra prima che inizi il Ponte. Da questo piazzale vi è una rampa di cemento che porta ai Battelli, il molo è anche visibile dal ponte (e anche le Barche!!!) Qui ci sarà in nostro incaricato ad attendervi.
Per chi viene in Auto (consigliamo comunque di parcheggiare Zona San Paolo).
Per chi viene da Roma lungo Viale Marconi, appena attraversato il Ponte al Semaforo girare a Destra e Parcheggiare (anche presso Cinodromo, ma l’accesso al Molo è sempre dal piazzale superiore)
Per chi viene da Roma dalla Via Ostiense, al Semaforo precedente la Basilica di San Paolo girare a Destra e Parcheggiare all’altezza del primo semaforo, oppure svoltare a sinistra e parcheggiare.
Per chi viene dall’Eur al Semaforo prima di attraversare il Ponte parcheggiare. Portarsi sul lato opposto (sinistro) della strada a piedi e raggiungere il piazzale sterrato che si incontra alla propria destra prima che inizi il Ponte.
Rientro con trenino metropolitan: Per il rientro all’uscita dagli Scavi prendere la prima a Destra, proseguire dritto, attraversare il cavalcavia, al termine del quale si trova la Stazione Ostia Antica della Ferrovia – Roma -Lido.
prenotazioni & informazioni
Quota di Partecipazione: euro 27,00 per persona. La quota comprende: passaggio in battello, piccola colazione a bordo del battello, guida a bordo e guida agli scavi. I biglietti di ingresso agli scavi non sono inclusi e costano € 12 per persona, gratuito per i minori di 18 anni. Il rientro è con trenino metropolitano € 1,50.
Per Prenotare inviare una email a info@thegrandtour.it oppure prenotare online:
The Grand Tour Europe Ltd
Unique Guided Tours
Boutique Tour Operator
UK +44 01244 316474
Italy +390692928173
USA +1 6509334783
Registered in England and Wales No: 8171172
VAT GB177128492
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.