I Segreti della Roma Sotterranea – Visita Guidata Virtuale GRATUITA!
Roma è stata un tempo la più popolosa città del mondo, Capitale del più vasto e potente Impero d’Occidente dal I sec a.C. al V d.C. Quasi completamente abbandonata durante il Medio Evo, molti dei suoi antichi palazzi rimasero disabitati, così privi di manutenzione andarono in rovina e molti crollarono a causa di incendi, terremoti, inondazioni. Infine, il tempo stesso, e l’opera di ricostruzione e riuso dell’uomo, ricoprirono le strutture sotto sei e perfino dieci metri di sedimenti, mattoni, marmi, terra. Su queste rovine sorsero già nel Medio Evo nuove fondazioni, che a volte riutilizzavano le antiche strutture romane o semplicemente vennero edificate alcuni metri sopra di queste ignorando completamente quel che al di sotto era stato sepolto.
Oggi centinaia fra cripte, ipogei, camere, ambulacri, templi, chiese, tombe, abitazioni e intere ville, sono quasi interamente conservate nei sotterranei di Roma. Si tratta di un tesoro unico, non facilmente accessibile a tutti, ma una visita a Roma che non includa questi luoghi perderebbe uno degli aspetti più affascinanti dell’antica capitale dell’Impero Romano. Molti di questi siti non sono aperti al pubblico se con questa incredibile visita guidata scenderemo nelle viscere della Capitale per svelarvi la Roma Sotterranea che nemmeno immaginate esista!
Molti di questi siti non sono aperti al pubblico senza l’ausilio di una Guida Autorizzata o Specializzata poiché il percorso potrebbe essere accidentato, poco sicuro, e comunque risultare poco comprensibile a un pubblico poco esperto.
Per rendere meglio fruibili questi particolari monumenti abbiamo ideato dieci itinerari topografici e tematici, della durata media di 3 ore. In linea di massima gli itinerari possono svolgersi in qualsiasi data ma sono richiesti diversi giorni di anticipo per garantire le aperture.
RS001 – Sotterranei della Basilica di San Clemente, Mitreo, Case Romane del Celio. Durata circa 2 ore e mezza.
Operativo: tutti i giorni escluso martedì e Giovedí alle ore 9,00 e alle 15,00; Domenica inizio ore 10,00.
Costo: Fino a 10 persone euro 260 per la guida privata, più euro 20 pp biglietti adulti, under 16 Gratis, studenti euro 8
Gruppi 11/25 pax euro 47 adulto, euro 27 under 16, studenti under 26 euro 35
La visita avrà inizio in uno degli angoli meno noti e più suggestivi della città di Roma: il Clivo Scauro, caratterizzato dalle facciate di antiche insulae romane e dalle arcate medioevali che le sostengono. Visiteremo i sotterranei della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, altrimenti noti come case romane del Celio: un complesso di straordinario valore archeologico con importanti affreschi e stucchi, alcuni dei quali molto ben conservati, che testimoniano il passaggio dal paganesimo romano al culto dei martiri cristiani con suggestive mescolanze di simboli e allegorie. Proseguiremo visitando l’imponente basamento del tempio del divo Claudio, dal tratto superstite della sua fronte monumentale, costituito da due ordini di arcate marmoree sovrapposte, successivamente modificato dall’imperatore Nerone per la decorazione della sua Domus Aurea. Visiteremo anche la Basilica di San Clemente che con i suoi tre livelli, di cui due sotterranei, ci permetterà di toccare con mano le stratificazioni millenarie della zona, dall’epoca romana ai nostri giorni, attraverso le importanti testimonianze architettoniche e pittoriche ancora presenti: dal Mitreo al battistero paleocristiano, dalla zecca imperiale alle primissime attestazioni della nascente lingua Italiana.
La Basilica di San Crisogono conserva nei suoi sotterranei i resti ben visibili, con numerosi affreschi, dell’originaria basilica del V secolo. Si tratta di una basilica paleocristiana a navata unica, dotata di portico, con ai lati il battistero ed il secretarium, al suo interno sono collocati numerosi sarcofagi ed epigrafi qui rinvenuti. Risaliti in superficie attraverseremo il lato sud del popolare quartiere di Trastevere, percorrendone alcuni dei vicoli più autentici e meno conosciuti, tra questi il Vicolo dell’Atleta, dove venne rinvenuto il celebre Apoxyómenos dei Musei Vaticani, per giungere alla splendida Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Qui dopo aver ripercorso la storia della Santa patrona della Musica, nella cui chiesa spesso viene suonata della meravigliosa musica d’organo dal vivo, avremo modo di visitare gli scavi della domus romana sottostante terminando la visita nella Cripta neobizantina normalmente chiusa al pubblico. Da qui attraverseremo il Tevere e dopo una breve sosta sull’Isola Tiberina, concluderemo il nostro itinerario visitando i sotterranei della chiesa di San Nicola in Carcere, la cui peculiarità è rappresentata dall’ottimo stato di conservazione del podio e delle colonne dei templi repubblicani su cui venne in seguito costruita la chiesa; ci addentreremo nei cunicoli delle fondazioni dove sono stati rinvenuti resti di sepolture.
La Crypta Balbi é un museo unico nel suo genere che rappresenta una straordinaria testimonianza dell’evoluzione della società romana e del paesaggio urbano dall’antichità al XX secolo. La visita comprende una esposizione su tre piani ed un percorso fra i vari edifici che aiutano a comprendere i costumi sociali e le attività economiche durante l’oscuro periodo che segna il passaggio dall’antichità al Medioevo. Ci affacceremo poi sulla grande area, riportata in luce all’inizio del ‘900, dove sorgono ben quattro templi repubblicani, tra i più antichi in muratura presenti a Roma, e su cui ancora l’archeologia ha interrogativi aperti, a cominciare dai nomi delle divinità cui erano votati. Il teatro costruito da Pompeo nella metà del I secolo a.C. fu il primo in muratura eretto a Roma e fu il luogo in cui Giulio Cesare venne assassinato alle Idi di Marzo. Oggi le sue strutture risultano inglobate in quelle degli edifici successivi ma risultano ben visibili sia per la particolare forma esterna, sia perché all’interno delle botteghe e dei locali della zona sono ben visibile le pareti e le volte antiche. Proprio in uno di questi ambienti, perfettamente conservato, termineremo la visita brindando con un bicchiere di vino Frascati doc in uno degli spazi più suggestivi di Campo de Fiori, a segure pranzo o cena con menù degustazione tipico romanesco.
A tutti è nota la celebre fontana di Trevi, meno noto è il percorso sotterraneo che si estende nei sui pressi: in un viaggio a ritroso nel tempo, che ci permetterà di toccare con mano la millenaria stratificazione del centro storico di Roma, avremo modo di osservare le evidenze archeologiche dei grandi eventi che hanno caratterizzato la storia della città: dall’incendio di Nerone alla realizzazione dell’Acqua Virgo, dal sacco di Alarico all’assedio dei Goti. Da qui ci dirigeremo verso via del Corso, l’antica via Lata, che da oltre due millenni conserva lo stesso tracciato antico dove, al di sotto della seicentesca chiesa dedicata a Maria, opera del famoso architetto Pietro da Cortona, sono conservati dei resti archeologici di inestimabile valore. La chiesa infatti, in origine diaconia del VIII secolo, fu realizzata su strutture romane che secondo la tradizione sorgerebbero sul luogo della prigionia di S. Paolo, scoperte all’atto della realizzazione delle fondazioni della chiesa nel 1658. Vennero in particolare rinvenuti i resti di un vasto edificio di epoca romana databile al I secolo d.C., costituito da un lungo porticato diviso in tre navate. Agli inizi del III secolo d.C. la navata centrale fu divisa in una serie di ambienti, probabilmente per essere utilizzato come magazzino per il deposito di merci. Nel VII secolo il magazzino venne trasformato in un edificio di culto, con l’aggiunta di un’abside e la realizzazione di affreschi raffiguranti le storie di Salomone, dei Sette Dormienti di Efeso e le vite di santi. Passando per il Pantheon raggiungeremo infine una delle piazze più famose di Roma che deve la sua particolare forma al preesistente Stadio di Domiziano di cui vennero rinvenute le strutture antiche a fine ‘800: scalinate, fornici d’ingresso e arcate in laterizio sotto il livello della piazza. Ripercorreremo i duemila anni di storia di quest’area dall’età Domiziano al medioevo, dai Pamphilj sino ai progetti di sventramento ottocenteschi.
The Grand Tour Europe Ltd
Unique Guided Tours
Boutique Tour Operator
Tel +390692928173
Registered in England and Wales No: 8171172
VAT GB177128492